Giuseppe Sciuti |
![]() |
![]() |
|
La riscoperta delle voci più significative del panorama artistico dell'Ottocento italiano include Giuseppe Sciuti, concordemente segnalato quale celebratore di eventi storici su tele di grandi dimensioni ritraenti per lo più scene di massa.
In questo volume gli autori offrono una lettura più avvertita e filologicamente più articolata dell'intera sua produzione rapportata ai vari contesti politico-culturali alla luce dei quali la sua figura emerse.
Il volume costituisce una catalogazione completa della produzione del pittore siciliano.
Ti può interessare anche:
![]() |
ELENA PONTIGGIA Maria Lai Arte e relazione ![]() |
![]() |
MARIA LAI I luoghi dell'arte a portata di mano ![]() |
![]() |
IGNAZIO LECCA Sona, perda, sona ![]() |
![]() |
AA.VV "In Labore Ingenium" Architettura Militare ![]() |
Dello stesso Autore
![]() |
ANGELO CORSI -
MAURIZIO CALVESI Giuseppe Sciuti ![]() |
![]() |
ANGELO CORSI Socialismo e fascismo nell'Iglesiente ![]() |
![]() |
ANGELO CORSI Autonomia, commissariato civile o decentramento? ![]() |