
Cultura popolare in Sardegna tra ‘500 e ‘600
€20,00
DisponibileDescrizione
Il ‘500 è il periodo di fondamentale passaggio tra medioevo e modernità nel quale due epoche e due culture, quella popolare e quella dei ceti superiori, si incontrarono e scontrarono. Loi ha preso in esame il caso della Sardegna mettendo in luce come la famiglia, la scuola e soprattutto la Chiesa e il Tribunale dell’Inquisizione, dopo il Concilio di Trento, furono formidabili strumenti educativi e di controllo utilizzati per sradicare concezioni, pratiche magiche e usi della cultura popolare sarda non conformi all’ortodossia cattolica.Nel Libro vengono utilizzati per la prima volta numerosi documenti provenienti da archivi italiani e spagnoli che hanno permesso all’autore di ricostruire la vita quotidiana e la cultura popolare dei sardi tra ‘500 e ‘600.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.