Benvenuti sul sito librisardi.it

Felice Melis Marini

autori: Naitza Scano Maria Grazia categoria: editore: ILISSO EDIZIONI ISBN: 9788885098251

75,00

Disponibile
Aggiungi a Lista dei desideri
Aggiungi a Lista dei desideri

Descrizione

Felice Melis Marini è una figura di primo piano nel panorama artistico sardo della prima metà del Novecento. Per la sua vastissima produzione grafica e teorica è annoverato tra i maggiori incisori italiani del nostro secolo. Nato a Cagliari il 18 dicembre 1871 e formatosi in un ambiente culturale estremamente fertile – il padre fu tra i più importanti urbanisti del secondo Ottocento in Sardegna – si dedicò in un primo momento alla pittura. Nel 1898 frequentò a Roma la Scuola Libera del Nudo affermandosi rapidamente per le sue attitudini al disegno. Dal 1904, senza abbandonare l’attività pittorica, si occupò prevalentemente d’incisione sperimentandone le varie tecniche e sfruttandone tutte le possibilità espressive. Sull’argomento scrisse un Manuale dell’acquaforte, pubblicato dall’Hoepli in due edizioni, nel 1916 e nel 1924, e poi ristampato all’estero. Il suo nome divenne presto di risonanza nazionale e ciò gli valse, oltre l’attenzione di critici di fama, la nomina nel 1948 a membro dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, nonché incarichi e titoli onorifici come quello di Ispettore Bibliografico Onorario e di Consigliere dell’Associazione Nazionale per i Paesaggi e i Monumenti Pittoreschi d’Italia. Si spense nella sua città natale il 30 aprile 1953 lasciando un corpus di oltre 500 incisioni. Maria Grazia Scano, docente di Storia del Disegno, dell’Incisione e della Grafica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari e studiosa della produzione grafica in Sardegna dal tardo Cinquecento ai giorni nostri, ricompone con analisi puntuale la variegata produzione di Melis Marini contestualizzandola nel più vasto panorama internazionale

Quick Navigation
×
×

Cart

Quick Navigation