
Memorie del movimento delle donne degli anni ’70
€18,00
DisponibileDescrizione
Nell’ambito del lavoro di un Laboratorio avviato alcuni anni fa sul senso e il valore delle parole, raccogliendo il messaggio di Simone Weil e condividendo con lei l’urgenza di screditare le parole vuote, in questo tempo di crisi e aspri conflitti, siamo tornate alla parola femminismo, non perché segnata da diverse interpretazioni, ma per le sue attuali pesanti cadute di senso. In quanto femministe, abbiamo ritenuto non più rimandabile ricostruire la vicenda iniziale del femminismo degli anni ’70, per come è stata vissuta e si è caratterizzata in Sardegna, attingendo ai documenti disponibili e alle memorie individuali come fonti soggettive, vive e interessanti nella loro "singolarità" e "pluralità".
La Cooperativa "La Tarantola", che gestisce il "Centro di documentazione e studi delle donne", si costituisce a Cagliari nel giugno 1977 ed inizia la sua attività nel dicembre 1978 con l’apertura della "Libreria delle donne". Nel 1986 la libreria chiude e inizia l’attività del “Centro di documentazione e studi delle donne” con l’apertura al pubblico di una biblioteca specializzata. Il Centro è attivo nei settori della documentazione, della formazione, nell’organizzazione di laboratori, convegni, mostre, seminari e nella presentazione di libri e riviste.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.