
Viaggio letterario nell’isola di Sardegna
€12,00
DisponibileDescrizione
Un affascinante viaggio nelle regioni letterarie e geografiche dell’isola in compagnia di oltre 150 autori. Una guida letteraria leggera, godibile e ricca di curiosità e aneddoti; Con i contributi originali di Daniele Barbieri, Annalisa Ferruzzi, Michela Murgia, Gianluca Floris, Salvatore Orunesu, Marcello Fois, Anna Maria Ganga, Alberto Capitta, Nello Rubattu, Mama Sabot, Nigel Foxell, Gianluca Medas, I Portoghesi Esclusi.
Il nostro viaggio è dentro un parco letterario immenso, che comprende tutta l’area dell’isola, isolette comprese. Questa grande area l’abbiamo suddivisa per regioni storiche. Per ogni zona sono stati riportati brani di scrittori, poeti e viaggiatori che hanno ambientato o tratto ispirazione per le loro opere da questi luoghi. Abbiamo selezionato brani dei grandi autori sardi maggiormente conosciuti, dalla Deledda a Salvatore Satta, da Giuseppe Dessì a Salvatore Mannuzzu, ma anche romanzieri dell’Ottocento e dei primi del Novecento poco conosciuti al grande pubblico: da Enrico Costa a Giovanni Antonio Mura, da Filiberto Farci ad Antonio Cossu, tanto per citarne qualcuno. Naturalmente non mancano i nomi della nuova generazione della narrativa sarda, da Sergio Atzeni a Marcello Fois, da Giulio Angioni a Michela Murgia. Accanto agli autori sardi, sono stati selezionati scrittori e poeti continentali e forestieri. Gabriele D’Annunzio, i poeti Vincenzo Cardarelli e Salvatore Quasimodo, e lo scrittore di noir medioevali Valerio Evangelisti, giusto per fare qualche nome noto al grande pubblico. Per quanto riguarda i forestieri, citiamo soprattutto lo scrittore scozzese John Galt, autore de Il majolo (1816), tra gli autori che hanno ambientato le loro opere non di viaggio in Sardegna.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.